Bottiglie per lo spumante

La bottiglia

La bottiglia di vetro, come la conosciamo oggi, vede la luce verso il III secolo dopo Cristo, quando in Siria, si iniziò a scoprire i segreti della lavorazione “a soffio”, classica per ottenere le bottiglie soffiando dentro il vetro fuso. Ma questa pratica non su molto diffusa fino al XV secolo circa, quando fu perfezionata e resa economica. Fino a quel momento infatti, era più conveniente produrre recipienti di argilla, terracotta e altri materiali simili, più facili da modellare, soprattutto a freddo senza dover ricorrere a forni.

Oggi l'uso della bottiglia sembra talmente naturale da farci dimenticare questa breve storia.

La bottiglia di spumante in una vignetta

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry - Corderìe - Astoria - 1 x 0,75 l.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 14,9€


Le bottiglie di spumante

La classica forma della sciampagnotta Come tantissimi avranno notato, le bottiglie utilizzate per il confezionamento degli spumanti sono molto diverse da quelle utilizzate per i vini tranquilli, a partire dallo spessore e soprattutto dal fondo.

Questo tipo di bottiglia si chiama sciampagnotta, dal termine Champagne, primo vino a studiare un design che risolvesse i problemi posti dalla pressione interna.

Certamente questo tipo di bottiglia non è frutto del caso, ma di un attento studio atto a conservare il vino nelle condizioni migliori ed a evitare rotture dovute alla pressione interna che ogni spumante esercita sulla bottiglia, specialmente durante il trasporto, quando i movimenti aumentano questa pressione.

Lo spessore del vetro è quindi maggiore perché deve opporre una resistenza alla pressione interna dell'anidride carbonica contenuta nel vino. Il vetro deve quindi sopportare pressioni tra le 3,5 e le 6 atmosfere. Il fondo ha la caratteristica forma conica rivolta verso l'interno, in quanto è la parte piu debole della bottiglia, soprattutto nel punto di congiunzione tra il vetro verticale e quello orizzontale. Questa particolare forma distribuisce cosi la pressione in modo da scaricarla meglio e senza grosse conseguenze per i punti delicati.


  • flutes Se è vero che lo Champagne propriamente detto rappresenta uno dei vanti dell’enogastronomia francese, è altrettanto vero che esistono decine e decine di prodotti di cui gli italiani possono essere par...
  • spumante Per gli spumanti il discorso e i principi non si discostano molto da ciò che è stato detto per lo Champagne. Si tratta sempre di un vino con le bollicine. Il suo utilizzo nelle ricette è molto apprezz...
  • tappo per vino Il tappo è un elemento della bottiglia di vino che riveste una grande importanza. Il vino deve essere ermeticamente chiuso all’interno del suo contenitore e non deve essere compromesso attraverso infi...
  • vino rosso Il vino in tutte le sue varianti, vino rosso, vino bianco, spumante e champagne si adatta a tutte le esigenze e le tasche. I prezzi oscillano tantissimo dai pochi euro a cifre esorbitanti per chi si v...

Prosecco Valdobbiadene Superiore Millesimato D.O.C.G. Casa Vittorino Astoria 6 bottiglie 75 cl.

Prezzo: in offerta su Amazon a: 71€


Bottiglie per lo spumante: Le varie dimensioni

A differenza degli Champagne, che prevedono ben 16 diverse dimensioni delle bottiglie, il resto del mondo e soprattutto l'Italia, utilizza solo tre diverse dimensioni per le bottiglie, la mezza, da 375 ml, la bottiglia classica, di 750 ml e la Magnum, da un litro e mezzo.

Curiosamente, anche per la produzione di Champagne, queste sono le uniche bottiglie utilizzate per la rifermentazione in bottiglia. Per le altre dimensioni, anche nella Champagne, viene utilizzata la tecnologia dell'autoclave, specialmente per le grandi dimensioni, visto la chiara difficoltà al remuage, ovvero la fase dove lo chef de cave gira personalmente le bottiglie per portare i depositi verso il collo della bottiglia, dove saranno successivamente eliminati.

Per concludere, il colore verde che caratterizza quasi tutte le bottiglie, serve a proteggere il vino dalla luce, particolarmente nociva per gli spumanti e i vini rossi.



COMMENTI SULL' ARTICOLO