Classifica nello Champagne

La temperatura dello Champagne

In generale un vino non va mai servito ghiacciato, per non bloccare gli aromi essenziali di cui è provvisto. Se servito troppo freddo non è possibile apprezzarne ne i profumi, ne i gusti, e una temperatura molto bassa può essere spesso utilizzata per nascondere molti dei difetti del vino.

Se avete quindi un vino che non vi soddisfa, e non volete ne gettarlo, ne utilizzarlo in cucina, allora raffreddatelo molto prima di consumarlo.

Anche un vino bianco, più è pregiato, più alza la sua temperatura di servizio, tanto che alcuni preferiscono degustarlo a temperatura ambiente per assaporare gli aromi nella loro totale purezza.

Per la maggior parte, che non è di questo avviso e preferisce comunque utilizzare delle temperature fresche dando al vino anche una dimensione temporale e ambientale, ogni vino ha la sua giusta temperatura, giusto compromesso tra la freschezza che dovrebbe trasmettere ad esempio un grande bianco effervescente o uno Chardonnay giovane, e l'apprezzamento pieno degli aromi naturali che il nettare sprigiona.

Per lo Champagne, che è un vino pregiato dai gusti pieni e complessi, la regola è la stessa. Spesso ci si trova di fronte a vini di eleganza straordinaria, aristocratici, che devono essere bevuti senza distrazioni. Una nota in più rispetto ai vini fermi che decide la giusta temperatura è il perlage, che anch'esso ha una temperatura ottimale di servizio. Uno champagne troppo caldo rischierebbe di sovraeccitare le pressioni dell'anidrite carbonica, con risultati sgraditi sul corpo del vino e possibili fuoriuscite al momento della stappatura.

La temperatura giusta per lo Champagne è tra i 6° e i 9°C, tenendo a mente quanto già detto, ovvero di alzare la temperatura di pari passo con l'aumento della qualità.

"Discreto Lusso" Joligel Kit Semipermanente Unghie 4x Smalto Shellac Gel per Manicure Pedicure UV LED Colorati Brillantini, argento metallizzato + perlato champagne con glitter + verde smeraldo + rosso bordeaux

Prezzo: in offerta su Amazon a: 7,99€


Come abbassare la temperatura

Per un vino è molto importante anche non passare da una temperatura ambiente a quella di servizio in maniera troppo rapida, in quanto una brusca variazione della temperatura provocherebbe dei danni. Si deve sempre tenere presente che il vino, come dicono i francesi, è materia vivente, un prodotto organico ottenuto da un essere vivente che ha una nascita, una crescita e una fine, proprio come qualsiasi altro uomo compreso. Nessun essere vivente sopporta le brusche escursioni termiche e il vino durante la sua evoluzione presenta una nascita, una crescita e una fine. Esso soffre quindi di alcune malattie, se mal conservato.

Il problema principale delle forti variazioni di temperatura nei vini è la precipitazione tartarica, che si verifica in tutti gli ambienti che soffrono di escursioni termiche, e nel vino si presenta sotto forma di cristalli colorati come il vino, che spesso si trovano sul fondo del bicchiere. Sulla bottiglia invece compaiono attaccati lungo le pareti verticali, somiglianti a dei depositi. Quindi è necessario porre la bottiglia di Champagne per un'ora in un frigo a 6°C.


GRAPPA MARC DE CHAMPAGNE Veuve Clicquot Moet Chandon

Prezzo: in offerta su Amazon a: 36€


Classifica nello Champagne: Come utilizzare il secchiello

Se non si dispone di un termometro, e si dispone solo di ghiaccio e secchiello, per raggiungere la giusta temperatura, porre la bottiglia nel secchiello riempito solo a metà per una ventina di minuti.

La temperatura ideale sarà approssimativamente alla giusta temperatura.



COMMENTI SULL' ARTICOLO